[caption id="" align="alignleft" width="169" caption="Marica tú"]
Marica tú di Julián Almazán e Alfonso Casas Moreno
L’autore di Madonna non esiste e il giovane talento del fumetto spagnolo Alfonso Casas Moreno, uniscono le forze in questa graphic novel che narra con umorismo e delicatezza la vita dei trentenni gay di oggi.
Julián è depresso a causa della sua ultima delusione sentimentale e tenta di annegare il dolore con tutti i ragazzi che conosce via internet. La vita di Julián è quella di un trentenne gay stanco degli stereotipi che con i suoi occhi ci mostra che nonostante tutto, nonostante le distrazioni e la voglia di essere liberi, nessuno di noi ama sentirsi solo alla fine della sua giornata. Uno spaccato di vita vera dal grande garbo e sensibilità.
Lo stile grafico è decisamente particolare ironico ma anche molto dolce che ispira tenerezza. Inoltre lo stile di narrazione alla slice of life può risultare molto realistico e sentito.
[caption id="" align="alignleft" width="173" caption="Love revolution"]

Love revolution di Javi Cuho e Giulio Macaione
Una commedia romantica tutt’altro che scontata realizzata in Italia ed in co-produzione con la Spagna. Javi Cuho e Giulio Macaione, due giovani artisti, si incontrano dando vita alla storia di Pablo, giovane scrittore a Barcellona, ed ai residenti del palazzo di fronte a casa sua, un imponente condominio. Love Revolution verrà serializzato prima on line e sarà possibile leggerlo gratuitamente ed in seguito raccolto in volume, il tutto in contemporanea in Italia e Spagna.
Giulio Macaione può essere considerato una garanzia, almeno per quanto riguarda la mia esperienza con questo autore. L'ho apprezzato moltissimo agli esordi sulle pubblicazioni di Mondo Naif della Kappa Edizioni e ancora di più nei lavori propri. Il suo stile è fresco e giovane ma penso che si adatti a tutte le tipologie di lettore. Il suo recente web comics Ofelia si sta rivelando veramente bello, un mix di mistero, sentimenti e quotidianità.
Un'altra autrice italiana che è emersa come futura pubblicazione e che ha suscitato il mio interesse è Flavia Biondi, in arte Nathanielle, con il suo stile di disegno forte e deciso mi ha conquistato. La sua anteprima di Barba di perle ha dimostrato che anche senza testo è capace di esprimere appieno i sentimenti dei suoi personaggi, tramite la mimica facciale e i gesti del corpo.
Nessun commento:
Posta un commento